Non afferibile all’Ente
Amministrazione Trasparente
01) Disposizioni Generali
Non afferibile all’Ente
02) Interventi straordinari e di emergenza
Non afferibile all’Ente
03) Organizzazione
Gli organi dell’Ente Editoriale sono:
- Il Consiglio di Amministrazione
- Il Comitato esecutivo
- Il Collegio dei sindaci
I membri del Consiglio di amministrazione sono nominati del Ministro dell’Economia e delle Finanze su proposta del Comandante Generale della Guardia di Finanza
I membri del Comitato esecutivo sono nominati dal Presidente del Consiglio di Amministrazione
I membri del Collegio dei sindaci che vigilano per conto dell’Autorità governativa sull’amministrazione dell’Ente, sono nominati dallo stesso Ministro dell’Economia e delle Finanze su proposta del Comandante Generale della Guardia di Finanza
Non afferibile all’Ente
Non afferibile all’Ente
Telefoni
- 0644223561
- 0644223562
- 0644222468
Posta elettronica
Posta elettronica certificata
04) Consulenti e collaboratori
Non afferibile all’Ente
05) Personale
Non afferibile all’Ente
Non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
06) Bandi di concorso
Area non afferibile all’Ente
07) Performance
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
08) Enti Controllati
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
09) Attività e procedimenti
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
10) Provvedimenti
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
11) Bandi di gara e contratti
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
12) Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
13) Bilanci
- Risultati di bilancio
- Bilancio consuntivo anno 2023 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2022 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2021 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2020 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2019 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2018 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2017 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2016 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2015 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2014 con relazione
- Bilancio consuntivo anno 2014 con relazione
Area non afferibile all’Ente
14) Beni immobili e gestione del patrimonio
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
15) Controlli e rilievi sull'amministrazione
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
16) Servizi erogati
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
17) Pagamenti dell'amministrazione
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Ente Editoriale per la guardia di Finanza IBAN: IT88G0100503341000000004040
18) Opere pubbliche
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’Ente
Area non afferibile all’ente
19) Pianificazione e governo del territorio
Area non afferibile all’Ente
20) Altri contenuti
Area non afferibile all’Ente
Accesso civico “semplice”
L’art. 5, comma 1, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, disciplina l’istituto dell’accesso civico, così come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97.
La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita. Essa concerne dati, documenti e informazioni soggetti a pubblicazione obbligatoria. Deve essere inoltre circoscritta ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse.
L’Ente Editoriale per la Guardia di Finanza, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione sul sito internet del documento, dell’informazione o del dato richiesto, e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica al medesimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.
Nei casi di ritardo o mancata risposta, il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, provvede entro quindici giorni.
Laddove non espressamente individuato, il titolare del potere sostitutivo è individuato, nell’assetto dell’Ente Editoriale, nella carica del “Rappresentante Legale”.
Nella presente sezione sono pubblicate le informazioni utili all’esercizio dell’accesso civico nei confronti dell’Ente Editoriale.
La richiesta di accesso civico può essere presentata al Luogotenente Claudio Rubini, responsabile del sito internet, e inoltrata attraverso:
una richiesta scritta a mezzo posta all’indirizzo: Ente Editoriale per la Guardia di Finanza, Viale XXI Aprile, 51 – 00162 Roma.
Potrà essere utilizzato il modello (scarica pdf) appositamente realizzato.
Con le stesse modalità potrà essere esercitato il diritto di attivazione del titolare del potere sostitutivo.
Recapito telefonico: 06/44223561 o 3562, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 14:00.
Accessi civico “generalizzato“
L’art. 5, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, disciplina l’istituto dell’accesso generalizzato, introdotto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97.
L’accesso generalizzato non è sottoposto a limitazioni quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, l’istanza non richiede motivazione ed è gratuita.
L’istanza di accesso, limitata ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, deve indicare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e può essere indirizzata all’Ente Editoriale per la Guardia di Finanza (articolo 5, comma 3, lettera a, del d.lgs. n. 33/2013) mediante:
La richiesta di accesso civico, indirizzata all’Ente Editoriale per la Guardia di Finanza, potrà essere inoltrata attraverso:
Potrà essere utilizzato il modello (scarica pdf) appositamente realizzato.
Il procedimento di accesso generalizzato deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni dalla presentazione dell’istanza, con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati.
Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il suddetto termine, l’interessato può presentare richiesta di riesame indirizzata al:
Tenente Colonnello Dario Gravina
Responsabile del sito internet
Ente Editoriale per la Guardia di Finanza
Viale XXI Aprile, 51
00162 Roma.
Avverso la decisione dell’Ente Editoriale o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del soggetto cui è presentata la richiesta di accesso civico, il richiedente può proporre ricorso, nel termine di 30 giorni, al competente Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104.
Recapito telefonico: 06/44223561, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 14:00.
L’art. 5, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, disciplina l’istituto dell’accesso generalizzato, introdotto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97.
Registro degli accessi
Anno 2021 |
Registro degli accessi I° semestre 2021 |
Registro degli accessi II° semestre 2021 |
Anno 2022 |
Registro degli accessi I° semestre 2022 |
Registro degli accessi II° semestre 2022 |
Anno 2023 |
Registro degli accessi I° semestre 2023 |
Registro degli accessi II° semestre 20213 |
Area non afferibile all’ente
21) Informazioni Ambientali
Area non afferibile all’Ente
22) Dati ulteriori
Area non afferibile all’Ente